Made in Italy rappresenta il tema scelto per il nostro terzo incontro del progetto Food For New Thought.
Alcune riflessioni hanno guidato la nostra tavola rotonda:
Il dilemma del Made in Italy è ancor oggi quello della valutazione di convenienza economica della produzione in Italia vs. in paesi emergenti a basso costo?…
…o è diventato la sfida di generare in Italia il massimo valore aggiunto, soprattutto nella creazione e progettazione?…
Il “made in Italy” è ancora sinonimo di eccellenza?o il risorgere di paesi con grande tradizione manifatturiera – Cina, Turchia, Giappone – rischia di offuscarci?
Il “sistema Italia” – infrastrutture, finanza, normativa, scuola, ambiente – dà adeguato supporto alla valorizzazione del made in Italy?… E al recupero della competitività di costo?
Nel mondo globale ha ancora senso parlare di “made in” con riferimento a un paese?
In eslusiva l’intervista a Dario Di Vico – parte 1 – parte 2
Per maggiori approfondimenti Made in Italy a cura di MBS Consulting