Secondo stime recenti, entro il 2050 la quota di cittadini risulterà di poco inferiore alla popolazione mondiale attuale. Questo significa che le città devono e dovranno necessariamente sapere affrontare sfide impegnative sul piano locale e globale.
Rispetto a questo scenario, attraverso quali percorsi è possibile intraprendere concretamente un modello di sviluppo sostenibile?
Sara Spanu, nella pubblicazione Culture della sostenibilità (n.13/2014) reperibile nel portale educazionesostenibile.it approfondisce l’esperienza del quartiere Rieselfeld (Freiburg) come buona pratica di pianificazione urbana attenta sia a esigenze di tipo abitativo che di tutela ambientale.
Rieselfeld è un chiaro esempio di governo urbano interessante sul fronte della sostenibilità nel quale le politiche ambientali top-down si accompagnano al contributo espresso dai residenti in termini di attivazione bottom-up.
Per approfondimenti sul quartiere e gli interventi realizzati vai al link