Il 2011 segna la nascita di un nuovo modo di pensare al management, un’inversione di rotta volta all’introduzione dello shared value, il valore condiviso. Questo pensiero, formulato da Michael Porter, guru della strategia di impresa, introduce l’idea di “impresa generativa”.
L’impresa generativa cerca di superare la separazione degli attori coinvolti nel processo produttivo. Se nel precedente paradigma di management lo shaeholder è l’unico portatore di interesse con obiettivo di profitto, nell’impresa generativa il valore creato prende in considerazione tutti gli interessi coinvolti e i relativi impatti sui singoli stakeholder. In altre parole, con il nuovo modo di fare impresa si adotta un approccio sostenibile, volto a massimizzare il ritorno di lungo periodo su tutti gli attori coinvolti.
Per valutare la sostenibilità nel business di diversi settori, MBS Consulting ha elaborato insieme a Politecnico di Milano un modello di valutazione basato su 3 componenti chiave: strategia di business, organizzazione e sistemi di pianificazione e controllo.
Una volta identificato il modello di valutazione, sono stati analizzati 88 partecipanti, comparandoli ai “più bravi della classe” e mappando eventuali gap nei settori delle imprese italiane.