Innovation Team
Innovation Team, attualmente unità di ricerca e advanced analytics di MBS Consulting, nasce nel 2013 partendo dalla consapevolezza che non ci può essere cambiamento senza ricerca e stimolo all’innovazione. Il nostro team di ricercatori e analisti di business – grazie a un vasto know-how metodologico e a competenze specifiche di settore – accompagna i clienti attraverso servizi customizzati per monitorare il posizionamento competitivo sui mercati; valutare gli scenari e i trend di cambiamento dei settori, dei comportamenti e delle esigenze di consumatori e aziende; sviluppare i modelli previsionali necessari a governare le dinamiche del business; supportare l’innovazione dell’offerta, dei servizi e dei canali distributivi.
Lavoriamo con il cliente per ideare e realizzare analisi e ricerche di mercato fortemente personalizzate e costruite ad hoc in funzione dei suoi obiettivi: siamo convinti che qualsiasi indagine, per essere davvero di valore, debba fornire informazioni che permettono di prendere decisioni di business.
Crediamo nell’innovazione non solo di mercati, prodotti e canali, ma anche di strumenti e metodologie di ricerca. Per questo sviluppiamo costantemente nuove iniziative, investiamo nei big data e analytics e inseriamo nel team risorse con competenze analitiche evolute.
La convinzione che l’evoluzione dei business non possa non accompagnarsi ad un’attenzione crescente verso la sostenibilità ci ha portato negli anni a lanciare ricerche di mercato focalizzate sul tema, ampliando l’analisi all’evoluzione del welfare pubblico, aziendale e familiare.
Innovation Team è il riferimento dei nostri clienti per le attività di monitoraggio del posizionamento competitivo a supporto dell’innovazione di prodotto, di servizio e di canale. Il benchmarking di prodotto e pricing è una leva chiave della nostra offerta. Si basa su una metodologia che abbiamo sviluppato e testato negli anni e che analizza:
- il valore offerto al cliente, grazie alla scomposizione analitica del prodotto secondo le proprie caratteristiche materiali e di servizio;
- il livello di pricing, grazie a numerose rilevazioni sul campo.
L’innovazione di prodotto e di canale è fortemente connessa con l’ascolto del consumatore: accompagniamo infatti i nostri clienti nell’ideazione e sviluppo di nuovi prodotti integrando il benchmarking con la voce del cliente attraverso il test dei concept e dei prodotti/ servizi, svolti sia attraverso indagini qualitative sia attraverso vaste indagini quantitative.
La profonda conoscenza dell’offerta e del pricing ci consentono inoltre di supportare i nostri clienti nella costruzione di sistemi evoluti di pricing.
Supportiamo le iniziative di sviluppo e miglioramento delle reti commerciali anche attraverso benchmarking delle performance di vendita di prodotti e servizi.
Con il supporto delle più sofisticate tecniche di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale offriamo servizi ormai necessari alle aziende, legati a tematiche di valutazione del Rischio e di Crescita su mercati altamente competitivi:
- Modelli di ottimizzazione del pricing sui diversi settori (Es. Insurance – Energy);
- Modelli di propensity e comportamentali (Cross/Up selling, Retention, Conversion);
- Sistemi avanzati di profilazione della clientela utili alla definizione del Customer Lifetime Value e quindi dei target da aggredire;
- Modelli di stima delle dimensione, delle potenzialità e del livello di competizione dei mercati locali;
- Modelli di previsione della sostenibilità economica di reti distributive.
Il tutto viene completato dallo sviluppo e messa a disposizione di strumenti di Data Visualization, che permettono di fruire in maniera semplice e veloce dei modelli creatie degli insights generati.
Sosteniamo le aziende nel valutare e cogliere le opportunità, nel gestire le complessità derivanti dalla disponibilità di informazioni e dati in quantità incomparabilmente superiori al recente passato, che siano generati dalla stessa azienda, acquisiti dall’esterno o derivanti dalle nostre attività di Ricerca di Mercato.
Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti, impiegando e sperimentando insieme a loro le più avanzate tecniche analitiche nello sviluppo di un approccio data driven e innovativo al business.
Ancora oggi la ricerca sul consumatore è uno strumento potentissimo per anticipare i trend emergenti, individuare nuovi comportamenti di acquisto, supportare l’innovazione di prodotto e servizio. Tuttavia, in mercati caratterizzati da una sempre più vasta e diffusa disponibilità di informazioni sul consumatore, tale ricerca sta perdendo progressivamente valore.
Pur consapevoli dell’importanza dei modelli analitici, siamo convinti che essi, presi da soli, non siano in grado di descrivere e anticipare completamente le scelte dei clienti: esse infatti non sono influenzate solamente da fattori patrimoniali, territoriali e anagrafici, ma soprattutto da comportamenti e stili di vita.
Siamo quindi convinti che la ricerca possa mantenersi centrale nella capacità di influenzare le decisioni delle aziende quando si integra fortemente con i dati interni dell’azienda, e quando metta in relazione le scelte dei consumatori con gli stili di vita, i comportamenti di acquisto per diversi beni e servizi, le propensioni di canale e tutti quei numerosi fattori “qualitativi” che descrivono il vissuto di ciascuno di noi.
Per questo proponiamo ai nostri clienti vasti piani di ricerca di mercato che, integrandosi con i dati interni, consentono di indagare una pluralità di fattori e attribuire probabilisticamente a ciascun consumatore una serie di driver comportamentali (es. approccio alle nuove tecnologie, valore del tempo, approccio alla consulenza…).
I driver comportamentali sono quindi il punto di partenza per attività di profilazione strategica data-driven dei propri clienti, micro-targeting e per la costruzione di modelli di vendita e di consulenza personalizzati.
Da sempre consideriamo imprescindibile l’ascolto delle reti distributive per aumentarne la fidelizzazione, migliorare i processi di vendita e contribuire all’innovazione dell’offerta e del servizio.
Nel settore assicurativo ad esempio abbiamo sviluppato un forte know-how sulla distribuzione grazie a vaste attività di ricerca su agenti e collaboratori commerciali finalizzate a:
- monitorare la soddisfazione per l’offerta e i servizi delle compagnie;
- posizionare la compagnia in termini di gradimento dei propri intermediari rispetto ai competitor diretti;
- supportare la definizione delle azioni di miglioramento.
Utilizziamo l’ascolto della sales experience anche per l’innovazione e il miglioramento dei processi aziendali a supporto delle reti distributive, attraverso la mappatura dei touch point, la valutazione dei “joy” e “pain points” e l’individuazione delle azioni di miglioramento. Le nostre ricerche e analisi sui canali distributivi inoltre monitorano:
- l’evoluzione della presenza delle reti di vendita sul territorio e le forme di intermediazione;
- l’andamento economico dei canali;
- le iniziative di marketing attuate verso il cliente.
Da sempre riconosciamo grande rilevanza ai temi della sostenibilità, consci che l’evoluzione del business non possa prescindere da una profonda considerazione degli impatti sull’ambiente e sui diversi stakeholder.
Per questo abbiamo lanciato diverse iniziative di ricerca di mercato su temi sociali, allargando il concetto di sostenibilità al welfare aziendale e familiare e supportando i nostri clienti in attività sociali con forte impatto sulla comunicazione focalizzati a ridisegnarne il posizionamento competitivo e sviluppare nuovi modelli di business.
Tra le iniziative legate al welfare e alla sostenibilità ci piace ricordare:
- il Welfare Index PMI, commissionato da Generali Italia con la partecipazione delle principali associazioni imprenditoriali italiane che monitora da 5 anni attraverso oltre 5.000 interviste l’evoluzione delle iniziative di welfare aziendale delle imprese, premiando i casi di maggior originalità;
- L’Osservatorio sul bilancio di welfare delle famiglie italiane, che analizza minuziosamente entrate, uscite e rinunce delle famiglie nelle diverse aree del welfare, per portare all’attenzione di Istituzioni e Aziende le grandi sfide che si troverà ad affrontare il welfare pubblico nei prossimi decenni e gli spazi per l’iniziativa privata;
- AGRIcoltura100, iniziativa lanciata proprio nel 2020 da Reale Mutua con la partecipazione di Confagricoltura, finalizzata a monitorare e mettere in evidenza il contributo del settore agricolo alla sostenibilità ambientale e sociale del Paese;
-
Termometro per l’Italia, programma mensile di ricerca su famiglie e aziende focalizzato sugli impatti del Covid-19 sulla condizione economica delle famiglie e delle aziende, sulla capacità di risparmio, sui comportamenti di acquisto e sull’organizzazione del lavoro.
Dal 2022 l’indagine prosegue esclusivamente sulle famiglie per rilevare come vivono la ripresa, l’inflazione e le tensioni internazionali, e che percezione hanno del futuro; - Rapporto Italia Sostenibile, , il contributo che Cerved offre al rilancio del Paese utilizzando il proprio patrimonio di dati, modelli analitici e competenze. L’emergenza Covid ha messo in rilievo le fragilità permanenti del nostro Paese e il Rapporto Italia Sostenibile nasce per misurare non solo queste debolezze, ma anche i punti di forza, analizzando i livelli di sostenibilità nel territorio italiano e, con l’edizione del 2022 anche in quello europeo, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Innovation Team ha contribuito alla realizzazione del Rapporto.