I nostri pilastri
Modello multi-stakeholder
Contribuire alla crescita sostenibile delle aziende è da sempre la missione di MBS: da qui nasce il nostro approccio multi-stakeholder.
Crediamo che per costruire e mantenere una solida posizione competitiva, l’impresa è necessariamente chiamata ad ampliare lo sguardo a tutti gli interessi in gioco, non solo a quelli dell’azionista, prendendo decisioni in modo consapevole tenendo in considerazione “il valore condiviso”.
Per questo motivo, in ogni progetto di business transformation mettiamo a fuoco e progettiamo con i nostri clienti soluzioni che considerano le esigenze di tutti i portatori di interesse, ingaggiando tutti gli attori chiave alla ricerca di un successo stabile e duraturo delle iniziative intraprese.
Grazie a questo approccio, i benefici e l’efficacia complessiva delle politiche aziendali aumentano radicalmente:
- è più facile raggiungere gli obiettivi nei tempi e con i costi previsti, attraverso una gestione anticipata dei trade-off con gli stakeholder;
- emergono nuove opportunità di business coinvolgendo stakeholder rilevanti (es. clienti e fornitori);
- si sostiene la reputazione dell’impresa, e di conseguenza l’efficacia e la stabilità del business , adottando un approccio trasparente;
- si rafforza la capacità di attrarre capitali, facendo leva sulla crescente attenzione degli investitori a creare valore economico-finanziario stabile nel tempo.

Trasformazione aziendale
Ogni progetto è trasformazione. In oltre 30 anni di esperienza, abbiamo affrontato situazioni di forte discontinuità: integrazioni post acquisizione, lancio di nuove business unit, evoluzione dei modelli di business, riorganizzazione di intere aree aziendali, trasformazione di reti distributive. E abbiamo visto che, qualunque sia il focus del progetto, la cura del processo di cambiamento è condizione essenziale per il suo successo.
Per questo i nostri team, non sono solo portatori di competenze, bensì “agenti di cambiamento”, in grado di entrare positivamente nelle dinamiche dell’azienda e collaborare attivamente con le sue persone. Questo ci rende partner ideali nei percorsi di ristrutturazione aziendale complessi, qualunque sia il settore e l’ambito d’intervento in cui si opera.
Portiamo nei nostri progetti una vera e propria “arte della trasformazione”: collaborativa, amichevole e coinvolgente.
L’abbiamo sviluppata con i colleghi della partnership internazionale TTA, The Transformation Alliance, con cui facciamo attività di studio e ricerca. Il metodo che applichiamo è strutturato e testato nelle diverse fasi:
- diagnosi (Transformation Potential Assessment);
- co-design e prototipazione rapida di soluzioni (LABO);
- gestione di engagement/resistenze al cambiamento (CIKI);
- monitoraggio dei risultati (Transformation Scorecard).

Patto con il cliente
Ci assumiamo un esplicito impegno sui risultati fondato su una forte integrazione tra i team di consulenti e le strutture aziendali. Consideriamo questo modus operandi un vero e proprio patto che facciamo con il cliente.
Per questo, dall’inizio alla conclusione del progetto, ci sentiamo impegnati a:
- ricercare soluzioni coerenti con le energie dell’azienda cliente, nel rispetto della sua storia e del patrimonio di esperienze al suo interno;
- essere parte integrante del processo di trasformazione aziendale, non solo nella fase progettuale, ma lungo l’intero percorso di cambiamento;
- avere flessibilità durante il processo di assistenza, essere pronti a rimodulare perimetro e impegno in base alle effettive necessità del cliente, che possono modificarsi in termini di intensità e priorità;
- condividere le responsabilità sui risultati. Il nostro lavoro termina solo quando il cliente è soddisfatto dei traguardi raggiunti con il nostro contributo.
