MBS Consulting ha deciso di aderire all’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, partecipando come sponsor alla ricerca sui temi della riduzione dello spreco alimentare e dell’innovazione per la sostenibilità.
Giunto alla sua seconda edizione, l’Osservatorio Food Sustainability è una iniziativa della School of Management del Politecnico di Milano, e si inserisce nel neonato Nucleo Transdisciplinare Food RING (Food sustainability Research and Innovation Group), lanciato a inizio 2018 da ricercatori appartenenti a sette dipartimenti del Politecnico. L’obiettivo è creare un luogo di incontro che metta a sistema le competenze di accademici, imprese, responsabili politici e società civile al fine di allineare i risultati della ricerca sul tema con i valori della comunità.
Ricerca applicata
In particolare, la mission dell’Osservatorio e del gruppo di ricerca è affiancare le aziende nel passare da innovazioni tecnologiche spesso «isolate» ad innovazioni sistemiche nei modelli di business e nei processi, a livello di singola azienda e di sistema, per la creazione di valore condiviso lungo la supply chain nella società.
I filoni di indagine
Sono tre gli ambiti di ricerca nel 2019. Il primo è relativo alle eccedenze alimentari (Surplus Food Prevention & Management), ed è finalizzato a indagare il livello di
diffusione delle pratiche di riduzione, dello spreco alimentare nei vari stadi della filiera agri-food. Il secondo si riferisce al food packaging, ed è volto ad analizzare nuovi materiali e soluzioni orientati allo studio del riciclo degli imballaggi ad uso alimentare. Il terzo ha per oggetto la supply chain per portare alla luce nuovi modelli di «filiera corta», che fanno leva sulla prossimità locale, sulla disintermediazione e sulla comunicazione di prodotto, e promuovano una filiera più trasparente e inclusiva, a beneficio di tutti gli attori coinvolti nel processo.
Il ruolo di MBS Consulting
MBS partecipa ai lavori dell’Osservatorio Food Sustainability perché ritiene che il settore agroalimentare sia uno dei settori a più elevato impatto sociale e ambientale e gioca un ruolo chiave per la sostenibilità delle comunità e dell’intero pianeta. In linea con l’approccio attento alla sostenibilità scritto nel dna della società, MBS Consulting vuole cogliere la sfida condivisa nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dalle Nazioni Unite nel 2015.
Prima tappa
I primi risultati del percorso di ricerca saranno presentati il 23 gennaio 2019 presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano: ricercatori e uomini d’azienda condivideranno i risultati preliminari della Ricerca sulle innovazioni tecnologiche e sulle pratiche collaborative che abilitano la prevenzione e la gestione delle eccedenze alimentari lungo la filiera per la riduzione dello spreco, analizzando i driver e le barriere alla loro adozione. La presentazione dei risultati sarà arricchita con testimonianze di casi reali di collaborazioni tra diversi attori della filiera e di applicazione di nuove tecnologie.