Si è svolta oggi la premiazione della prima edizione della MBS Consulting Startupship, che prevede il finanziamento da parte di MBS Consulting di sei mesi di incubazione in Speed MI Up, – l’incubatore di Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi – di tre idee d’impresa innovative. Ad aggiudicarsi il premio, bandito nel novembre 2018, sono state CoStaff, Huna e vipit.
Le aziende vincitrici.
Machine learning per favorire l’incrocio di domanda e offerta di lavoro, Internet of Things applicata ai consumi energetici, digitale al servizio di una informazione sempre più personalizzabile. Sono i tre fattori distintivi delle aziende che si sono aggiudicate la MBS Consulting Startupship.
CoStaff mette in connessione aziende e lavoratori junior. In un mondo del lavoro in costante evoluzione, la richiesta di flessibilità in termini di organizzazione del lavoro e competenze professionali si è tradotta da una parte nello sviluppo di occupazioni occasionali caratterizzate da basse qualifiche, dall’altro nell’utilizzo di risorse esclusivamente senior per le posizioni più qualificate. CoStaff è invece convinta che junior eccellenti possano dare un contributo lavorativo significativo e che le aziende siano disposte a investire su di loro. La missione della startup è quindi metterli in contatto tramite un processo abilitato da tecnologia e machine learning sviluppato per migliorarsi di volta in volta, riducendo tempistiche e costi. CoStaff ha cominciato a farlo partendo dalle PMI del settore della consulenza aziendale, dove la necessità variabile nel tempo di junior talentuosi con competenze specifiche non è soddisfatta efficacemente dai canali tradizionali del mercato del lavoro. Il team di CoStaff è formato da Luca Lallopizzi (27 anni) e Max Willert (26).
Huna nasce dall’esperienza maturata dai soci fondatori Santo Lico (28 anni) e Chiara Altieri (27) nel settore della pubblica illuminazione. Si propone come partner di aziende che hanno l’esigenza, in fase di gara d’appalto, di migliorare la propria competitività, riducendo tempi e costi del progetto e individuando le soluzioni a più alto valore aggiunto determinanti per le scelte compiute dalle amministrazioni comunali. Huna ha finora sviluppato tre soluzioni tecnologiche di immediata e semplice applicazione: Light Touch, piattaforma cloud per il rilievo, la progettazione e la gestione di impianti di pubblica illuminazione; Light Buddy, dispositivo che controlla i parametri elettrici ed energetici; Light Mate, dispositivo da installare sulle lampade per la regolazione in tempo reale della potenza luminosa in base al flusso di traffico. I dispositivi sono in grado di veicolare flussi di dati lungo le infrastrutture della pubblica illuminazione, creando una rete interconnessa e capillare, distribuita in tutta la città.
vipit è un progetto di Aldo Visibelli (24 anni), ex consulente strategico, Francesco Pittaluga (23), ex analista in una divisione di supply chain, e Andrea Visibelli (31), con oltre 10 anni di esperienza in digital strategy e programmazione. L’idea di vipit nasce nel 2016, quando Aldo Visibelli sta lavorando alla tesi di laurea magistrale su “Milano come ecosistema dell’innovazione” e ha la necessità di reperire il maggior numero possibile di articoli dai siti delle testate italiane, bisogno che, per via dei paywall, non può essere soddisfatto se non sottoscrivendo più abbonamenti. Nasce così l’idea di vipit, aggregatore di contenuti digitale che, attraverso un solo abbonamento, permette di leggere di temi specifici su più quotidiani e riviste, pagando in base al numero di articoli consultati. Ad oggi, vipit ha raccolto l’interesse da parte di numerose testate, con un focus su business & management, moda, lusso e lifestyle made in Italy.
Affiancare le eccellenze. “MBS Consulting è lieta di dare il proprio contributo per consentire a queste tre innovative startup di diventare realtà affermata – afferma Matteo Mancinelli, senior manager di MBS Consulting, che ha partecipato alla selezione delle idee vincenti -. L’innovazione nelle diverse industry passa dalla capacità dei soggetti in campo di integrare la forza propulsiva di piccole aziende dinamiche come quelle premiate, in una logica di open innovation. Siamo altresì contenti di dare il nostro contributo in partnership con Speed MI Up, incubatore d’impresa che è espressione dell’eccellenza accademica dell’Università Bocconi di Milano e della sua Scuola di Direzione Aziendale”. MBS Consulting affiancherà Speed MI Up nel rispondere alle richieste dei neo-imprenditori, nel sollecitarli in vista del perseguimento degli obiettivi e nel formarli tramite tutorship individuali e collettive. Le startup saranno ospitate nelle sedi milanesi di Speed Mi Up, in Via Ulisse Gobbi (nel campus Bocconi) e Via Achille Papa (nel World Join Center).