Minore consumo di energia: possibile grazie ad un progetto made in Italy

In Europa, il settore edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo totale di energia e delle emissioni di gas a effetto serra. Ma lo sapevate che, insieme ai trasporti, rappresenta il settore con maggiore potenziale in termini di risparmio?

Entro il 2020 l’Unione Europea punta a risparmiare il 20% sul consumo globale di energia.
Una risposta concreta in tale direzione è stata presentata da EASYHOME 4EQ,  un progetto edilizio in via di realizzazione nella città di Lodi, vincitore del concorso “Un mondo come piace a te” della Commissione europea (categoria: migliore idea sul clima in Italia). Il progetto è stato ideato dalla Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due, una cooperativa edilizia non profit.
Questo complesso residenziale metterà a disposizione di 20 famiglie appartamenti moderni e confortevoli il cui consumo energetico è fino all’85% inferiore rispetto alla media italiana. Grazie all’esclusivo impiego di fonti rinnovabili – pompe di calore geotermiche ed energia fotovoltaica – l’edifico è ad impatto climatico zero e produrrà più energia di quanta ne consuma.

Il Commissario per l’Azione per il Cima Connie Hedegaard ha dichiarato: “Easyhome 4EQ dimostra come tutti i cittadini europei possano contribuire a difendere il clima compiendo pochi e semplici passi che peraltro aiutano a risparmiare risorse economiche e a migliorare la nostra qualità di vita.

Per maggiori informazioni sul progetto 4EQ (acronimo di Efficienza Energetica, Economicità, Etica e Qualità) http://www.caseclassea.eu/