Produzione Vita, nuovi modelli di calcolo per ottimizzare la redditività
A seguito della direttiva europea Solvency II, che ha incrementato i requisiti di solvibilità minimi richiesti alle compagnie, la generazione di redditività rappresenta ancor più un requisito fondamentale per la sostenibilità aziendale. L’andamento della marginalità delle assicurazioni vita nel biennio 2016/17, pur se ancora decisamente positivo, evidenzia infatti un trend in calo di quasi un punto percentuale, con un ROE passato dal 10,8% del 2015 al 10% del 2017 (dati ANIA).
Nel nuovo contesto diventa fondamentale integrare il processo di disegno e sviluppo dell’offerta commerciale, considerando la marginalità di cliente e intermediario, e passare da un concetto di massimizzazione della redditività aziendale a quello più ampio di ottimizzazione. Per riuscirvi è necessario dotarsi di nuovi strumenti di calcolo comparativo, in grado di misurare con la massima precisione i livelli di redditività prospettici attesi da tutti gli attori coinvolti, per consentire alla compagnia di scegliere il trade off di redditività più coerente con le proprie scelte strategiche.