Sostenibilità aziendale
L’orientamento alla sostenibilità è un potente fattore di competizione e di trasformazione dei modelli aziendali.
Molte imprese se ne sono accorte e mettono al centro delle proprie strategie la gestione degli impatti sociali e ambientali. Inoltre, hanno capito che la sostenibilità aziendale genera opportunità di sviluppo: i consumatori si orientano verso prodotti sostenibili ed ecocompatibili; nei mercati finanziari gli investitori premiano le imprese con piani credibili di sostenibilità; la trasformazione energetica e tecnologica green è uno dei principali vettori di crescita per i prossimi anni; l’industria del welfare è un settore trainante in tutte le società mature.
Per noi contribuire alla sostenibilità del business dei nostri clienti è fondamentale, da sempre. È nel nostro DNA, nel nostro nome: MBS vuol dire Management for Business Sustainability.
Sul tema della sostenibilità aziendale abbiamo consolidato una grande esperienza e un approccio distintivo che, con l’entrata nel Gruppo Cerved, si è arricchito di nuove risorse.
Integriamo la sostenibilità negli obiettivi di business delle imprese e trasformiamo di conseguenza i processi aziendali. Ogni nostro progetto considera l’intero ecosistema aziendale e verifica gli impatti di ogni azione sui diversi portatori d’interesse.
- Piani industriali multi-stakeholder: supportiamo le aziende nello sviluppo di piani industriali che coniugano in misura sinergica la generazione di valore per shareholder e stakeholder.
- Trasformazioni guidate dal “purpose”: accompagniamo le aziende in percorsi di cambiamento organizzativo, basati sulla comprensione dei gap in termini di capacità di impatto e governance dei principali elementi di sostenibilità all’interno dell’impresa (i.e. Assessment di sostenibilità) e sul supporto a programmi di change management e people development.
- Gestione delle operations di medio periodo: riorientiamo alla sostenibilità i principali processi operativi con l’introduzione di strumenti e metodi strutturati, come la misurazione di sostenibilità della filiera dei fornitori (es. approccio Sustainable Procurement).
Offriamo alle imprese servizi di analisi degli impatti sociali e ambientali per la misurazione della sostenibilità aziendale.
- Scoring ESG (Environment, Social, Governance) certificati dalla Cerved Rating Agency, per la misurazione dei livelli di business sustainability e della generazione di valore condiviso.
- Diagnostico di sostenibilità aziendale, servizio di assessment rapido per identificare e valutare le capacità di impatto e governance dell’impresa.
- Monitoraggio del livello di sostenibilità delle supply chain o dei portafogli di clientela, attraverso strumenti proprietari sviluppati con la Cerved Rating Agency.
- Benchmarking performance sostenibilità, con un sistema di comparazione delle best practice e dei rating.
Grazie alle competenze di Innovation Team siamo leader nella ricerca sociale e di mercato per la sostenibilità e il welfare e collaboriamo con aziende e associazioni di categoria a progetti di ricerca legati alla sostenibilità.
Dal 2017, il nostro Bilancio di Welfare delle Famiglie Italiane fornisce una panoramica aggiornata sull’evoluzione della domanda di welfare delle famiglie italiane.
Nel 2020, in concomitanza con la pandemia, Innovation Team, per supportare le riflessioni e le scelte strategiche delle imprese, lancia Termometro Italia: un piano di ricerca a cadenza mensile per monitorare gli impatti della crisi e il sentiment di famiglie e aziende. Analisi delle conseguenze per segmenti di famiglie e imprese, cambiamento dei bisogni e delle abitudini e percezione del futuro tra i principali temi dell’indagine.
Dal 2022 l’indagine prosegue esclusivamente sulle famiglie per rilevare come vivono la ripresa, l’inflazione e le tensioni internazionali, e che percezione hanno del futuro.
Dal 2021, contribuiamo alla realizzazione del Rapporto Italia Sostenibile, la mappa Cerved che analizza il grado di sostenibilità del Paese, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Il Rapporto Italia Sostenibile conferma l’impegno del Gruppo nel mettere a disposizione di esperti, professionisti e decisori pubblici strumenti per misurare la sostenibilità dell’Italia e, con l’edizione del 2022, anche dell’Europa.