Chiara Vanelli

Business Analyst

“Sin dai miei primi giorni di stage ho capito che MBS è molto di più di una tradizionale società di consulenza”.

Cosa pensi renda distintiva la realtà di MBS all’interno del contesto della consulenza?

Solitamente usciti dal mondo universitario si immagina che il contesto lavorativo della consulenza sia un ambiente altamente competitivo e complesso ma, fin dai miei primi giorni di internship, ho realizzato che MBS è molto più di una semplice società di consulenza. Lo spirito di squadra è l’elemento chiave che la rende non solo l’azienda per cui si lavora, ma un ambiente all’interno del quale ci si sente al sicuro. Questo è soprattutto possibile grazie alle persone che ne fanno parte che, nel corso degli anni, hanno contribuito a creare una cultura aziendale orientata all’ascolto e alla condivisione. 

Negli ultimi due anni il mercato del lavoro è stato scosso da alcuni fenomeni che hanno cambiato il modo in cui le aziende devono approcciarsi ai propri dipendenti.
In primis “The Great Resignation” che, dall’inizio del 2021, ha generato un incremento di dimissioni volontarie dei dipendenti da parte soprattutto dei lavoratori più giovani (under 30). Accentuato dalla pandemia invece è il fenomeno del “Quiet Quitting”: le persone ripongono molta più attenzione all’equilibrio lavoro-vita privata, anche a discapito della propria crescita professionale.
Cosa pensi stia facendo MBS per far fronte e gestire questi fenomeni emergenti?

I trend in atto nel mercato del lavoro sono legati a contesti lavorativi nei quali i dipendenti non si sentono più particolarmente apprezzati e valorizzati, e dove l’equilibrio tra lavoro e vita privata viene sempre di piu compromesso. Soprattutto tra i lavoratori più giovani c’è più consapevolezza dell’importanza del benessere psicofisico e la volontà di non arrivare a momenti di “burnout” dovuti ad attività lavorative troppo totalizzanti.
Il settore della consulenza è un po’ particolare da questo punto di vista in quanto è soggetto a ritmi di lavoro spesso elevati per far fronte alle scadenze di progetto. In questo contesto MBS ha avviato una serie di attività per favorire il costante dialogo tra il top management e i ragazzi giovani di ogni team, volte a identificare eventuali insoddisfazioni e mantenere e incrementare il senso di appartenenza nei confronti dell’azienda e l’adesione ai suoi valori. Tra queste sono state condotte sessioni mirate di ascolto, sia individuali che di gruppo, con l’obiettivo di anticipare e affrontare le principali aree di miglioramento, per contribuire a creare un ambiente di lavoro sempre sereno ed equilibrato.

Che cos’è la Transformation Alliance (TTA)?

La Transformation Alliance è un gruppo di società di consulenza direzionale formata da 5 aziende con più di 500 Professionisti: H&Z (Monaco), Cordial (Stoccolma), Kea (Parigi), Q5 (Londra) e MBS (Milano).
L’obiettivo della TTA è creare una rete di persone di diverse società che, condividendo know-how e progettualità, sia in grado di acquisire una prospettiva distintiva che va oltre i propri confini Nazionali.
Da un paio di anni mi sono avvicinata all’Alleanza tramite il mio coinvolgimento all’interno della Young Transformation Alliance. La YTA si occupa dell’organizzazione di eventi di formazione e di networking finalizzati a creare dei legami tra i colleghi più giovani delle diverse sister firm permettendo loro di avvicinarsi a realtà e a settori diversi e acquisire nuove competenze. 
L’attività più rappresentativa dello spirito della YTA è lo Specialty Tour: due giorni in cui, a turno, ognuna delle società ospita 5 giovani consulenti provenienti dalle altre aziende del network e li guida attraverso workshop e training su un topic caratteristico del proprio business. Ad aprile 2022 MBS ha ospitato uno Specialty focalizzato sul tema dei Big Data e Analytics, svolto in collaborazione con la Capogruppo Cerved. Grazie ad interventi di professionisti del settore ed esempi concreti, abbiamo approfondito come una società di consulenza può beneficiare di nuove opportunità derivanti dall’integrazione dei big data e delle tecnologie più innovative per sviluppare modalità di supporto ai propri clienti sempre più all’avanguardia.