Daniele Cirelli

Senior Specialist

Ad accogliermi ho trovato una squadra che mi ha incoraggiato a crescere, ad assumermi responsabilità e a dimostrare il mio valore senza aver timore di sbagliare“.

Che ricordi hai del tuo ingresso in Innovation Team e quali sono state le tue prime impressioni?

Sono entrato in Innovation Team sette anni fa, dopo un’analoga esperienza  nel mondo della ricerca e delle analisi di mercato. Ricordo di non aver avuto alcuna esitazione o ripensamento. Sin dai primi giorni di lavoro e dalle prime chiacchierate con i colleghi, ho capito che sarebbe stato il posto giusto per me. Innovation Team si è subito rivelata una realtà molto attenta alle persone e questo per me rappresenta un valore fondamentale. Ad accogliermi ho trovato una squadra che mi ha incoraggiato a crescere, ad assumermi responsabilità e a dimostrare il mio valore senza aver timore di sbagliare. Ma non solo. Oltre al forte spirito collaborativo, ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la ricchezza professionale: un team caratterizzato da una straordinaria esperienza, un vasto know how metodologico ed elevate competenze specifiche di settore.

Come è cambiata la società in questi anni?

Sette anni fa Innovation Team era una start-up all’interno di MBS; in questi anni siamo cresciuti e la squadra si è molto allargata, così come le attività di cui ci occupiamo. Oggi siamo una realtà integrata, in MBS e nel gruppo Cerved. Ovviamente alcune cose sono cambiate, ma i valori di fondo sono gli stessi: collaborazione, partecipazione, imprenditorialità, professionalità. Aver mantenuto questa identità negli anni, riuscendo a trasferirla anche ai nuovi colleghi, è qualcosa di cui siamo molto orgogliosi ed esserci riusciti in questi ultimi due anni così complicati, in cui la pandemia ci ha costretto a sacrificare una parte rilevante della vita d’ufficio, ci gratifica ancora di più.

Che tipo di ricerche svolge Innovation Team? Quali progetti ti hanno dato più soddisfazione?

Il  nostro team ricerche ha due anime: da un lato svolgiamo ricerche di mercato più classiche, con cui supportiamo i clienti a orientare le scelte di prodotto, distribuzione e marketing, dall’altro elaboriamo ricerche sociali o economico-sociali, come strumento di conoscenza dei mercati e dei cambiamenti della società e come supporto a iniziative di posizionamento e comunicazione.
Negli anni abbiamo allargato moltissimo il nostro raggio di azione e oggi realizziamo numerose indagini su famiglie, intermediari e imprese, in diversi ambiti: assicurazioni, banking, welfare, retail, sostenibilità… Questo ci ha permesso di crescere costantemente come ricercatori e di acquisire sempre nuove conoscenze portandoci a raggiungere ottimi risultati dal punto di vista del business. Ma non solo, diverse nostre ricerche sono ormai considerate un punto di riferimento per l’analisi e il monitoraggio di comportamenti e  fenomeni, e alcuni dei nostri rapporti sono sui tavoli di dirigenti, imprenditori, accademici e decisori pubblici. Per chi come me si occupa di ricerca è una profonda gratificazione.