Pietro Virginio
Business Analyst
“Fin dal mio primo giorno ho trovato un caloroso supporto umano e professionale da parte del team di progetto e in generale da tutto il management”.
Pietro, con noi da 1 anno, ci racconta la sua esperienza in MBS.
Perché hai scelto di intraprendere un percorso di carriera in consulenza?
Durante gli studi universitari ho sempre immaginato la professione del consulente come un lavoro ricco di sfide, dove potermi mettere alla prova sfruttando la mia determinazione. L’idea di lavorare in diversi ambiti fianco a fianco con colleghi più senior che avevano quotidianamente qualcosa da insegnarmi rappresentava per me un’opportunità unica per crescere. In MBS ho avuto la fortuna di trovare un ambiente all’altezza delle mie aspettative e ora, a distanza di 1 anno dal mio ingresso, sono felice di aver intrapreso questo percorso professionale.
Come hai conosciuto MBS?
Ho conosciuto MBS tramite l’Università Bocconi, durante un evento di coffee chat.
In quell’occasione ho avuto subito un’ottima impressione dei consulenti che presentavano l’azienda sia per la loro formazione accademica e professionale sia per come descrivevano la realtà MBS. L’idea iniziale è stata poi confermata sin dal mio primo giorno in cui sono entrato in azienda dove, davanti a continue sfide stimolanti e impegnative, ho sempre trovato un caloroso supporto umano e professionale da parte del team di progetto e in generale da tutto il management.
Cosa ti piace maggiormente del tuo lavoro?
Ogni giorno rappresenta un’opportunità di crescita sia a livello personale che professionale. In questo breve periodo trascorso in MBS ho acquisito moltissime conoscenze “tecniche” e sviluppato competenze “soft” come la gestione di risorse e la comunicazione verso il cliente.
Un altro elemento di valore, oltre al costante apprendimento, è rappresentato dall’ambiente di lavoro e dalle persone. All’interno dell’azienda ho trovato un gruppo unito, collaborativo e affiatato, e oggi, molti colleghi sono diventati anche veri e propri amici che frequento regolarmente anche fuori dalle mura lavorative.
Un’esperienza che non ti dimenticherai facilmente: quale?
Un momento che mi è rimasto particolarmente impresso è stata la formazione dedicata all’issue analysis che si è svolta presso il Relais Colombara vicino a Piacenza. Nei 2 giorni di formazione abbiamo approfondito il metodo del Problem Solving: dalla scomposizione logica del problema nelle sue determinanti elementari, all’identificazione delle possibili opzioni tra cui scegliere fino alla scelta della soluzione con relative macro-tempistiche e responsabilità. Durante il corso ho avuto la possibilità di confrontarmi anche con colleghi con cui non sono solito lavorare, arricchendomi di esperienze maturate in altre practice.
Inoltre, non posso non menzionare anche l’evento formativo organizzato a Stoccolma con le sister firms della Trasformation Alliance dedicato a far conoscere alle nuove risorse la TTA e le sue componenti. Oltre ad imparare e condividere ciò che rende ogni sister firm unica, abbiamo avuto la possibilità di lavorare insieme a diversi colleghi internazionali per la risoluzione di un caso reale. L’esperienza si è conclusa con un’ottima cena in un tipico ristorante svedese.